Intervista a Elisa e Fausto Brambilla

Intervista a Elisa e Fausto Brambilla

Mercoledì 15 gennaio 2025 abbiamo fatto visita ai fratelli Brambilla, Elisa e Fausto, custodi da oltre 40 anni dell’arte della creazione di cornici, un mestiere sempre più raro. Li abbiamo incontrati nella loro storica bottega a Lecco, il cuore del loro lavoro e della loro passione.

Agricola QB: Elisa, raccontaci, come ha avuto inizio la vostra attività artigianale?

Elisa Brambilla: La nostra attività è nata nel 1977 grazie a nostro padre, Brambilla Benigno, un uomo con grandi capacità manuali e commerciali. Fin dall’inizio si è dedicato alla realizzazione di cornici, mettendo passione e maestria in ogni lavoro.

Agricola QB: Quando avete deciso di entrare a far parte dell’azienda di famiglia?

Elisa Brambilla: Alla fine degli anni ‘80, mio fratello Fausto ha iniziato come apprendista, mentre io mi sono unita al team nei primi anni ‘90, subito dopo il diploma. Sentivamo entrambi il desiderio di portare avanti il lavoro di nostro padre e di ampliarlo ulteriormente.

Agricola QB: Quali evoluzioni ha subito l’attività nel corso degli anni?

Elisa Brambilla: Nel tempo, abbiamo affiancato al nostro lavoro di corniciai anche il commercio di dipinti, stampe antiche, grafica d’autore, affreschi e oggettistica varia. Ci siamo resi conto che la sola realizzazione di cornici non era sufficiente a soddisfare la crescente domanda della clientela. Per questo motivo, io e Fausto abbiamo deciso di frequentare una scuola di restauro e doratura a Gravedona, oltre ad alcuni corsi specializzati a Firenze.

Agricola QB: Questa scelta si è rivelata vincente?

Elisa Brambilla: Assolutamente sì! Sul nostro territorio nessuno era più in grado di eseguire queste lavorazioni antiche, che richiedono una grande competenza, ma anche pazienza e precisione. Questo ci ha permesso di differenziarci e di offrire un servizio unico.

Agricola QB: Quali collaborazioni avete attivato nel tempo?

Elisa Brambilla: Abbiamo instaurato collaborazioni con intagliatori, restauratori di opere cartacee e restauratori di dipinti. Grazie a queste sinergie, siamo riusciti a offrire ai nostri clienti un servizio sempre più completo e di alta qualità.

Agricola QB: Com’è cambiata la clientela negli anni?

Elisa Brambilla: Inizialmente lavoravamo principalmente con pittori, artisti e privati. Con il passare degli anni, abbiamo ampliato la nostra clientela includendo enti pubblici, aziende, studi professionali, scuole e musei. Questo ci ha permesso di consolidare la nostra reputazione e di far conoscere il nostro lavoro a un pubblico sempre più vasto.

Agricola QB: Quanto è importante il supporto nella scelta della cornice per il cliente?

Elisa Brambilla: È fondamentale. Ogni cliente viene guidato nella scelta della cornice più adatta con spiegazioni e valutazioni accurate. Questo è un valore aggiunto che l’acquisto online non può offrire. Certo, il nostro sito e i canali social sono strumenti utili e apprezzati, ma il contatto diretto con il cliente rimane insostituibile.

Agricola QB: Quali materiali utilizzate per la realizzazione delle vostre cornici?

Elisa Brambilla: Utilizziamo aste di vari modelli, prodotte esclusivamente in Italia da fornitori selezionati con cura. Le tagliamo a misura e le assembliamo con colle e macchinari specifici. Inoltre, usiamo passepartout conservativi e vetri speciali ultrachiari e museali per garantire la massima protezione delle opere incorniciate.

Agricola QB: Quali sono gli oggetti più particolari che avete incorniciato?

Elisa Brambilla: Abbiamo incorniciato davvero di tutto! Oltre a dipinti su tela, acquerelli, fotografie e stampe, ci siamo occupati di foulard, ventagli, ricami all’uncinetto, a punto croce, mezzo punto, filet, pizzi, puzzle, oggetti sacri e persino ricordi di viaggio come papiri, bakit e maschere. Abbiamo anche incorniciato arnesi da lavoro e maglie di campioni sportivi. Inoltre, realizziamo specchiere di grandi dimensioni su richiesta.

Agricola QB: Offrite anche un servizio di consegna e installazione?

Elisa Brambilla: Sì, i nostri clienti possono richiedere la consegna a domicilio e l’installazione delle loro opere direttamente a casa o nel luogo di lavoro. Questo servizio è molto apprezzato, soprattutto per cornici di grandi dimensioni o opere delicate.

Agricola QB: Grazie, Elisa, per aver condiviso con noi la storia e l’evoluzione della vostra attività. Un’arte che coniuga tradizione, innovazione e grande passione!

Elisa Brambilla: Grazie a voi! Il nostro obiettivo è continuare a offrire un servizio di eccellenza, mantenendo viva un’arte antica e preziosa.

Quella di Elisa e Fausto Brambilla non è solo un’attività artigianale, ma una vera e propria missione nel custodire e tramandare un sapere che rischia di scomparire. In un mondo in cui la produzione industriale ha preso il sopravvento, la loro bottega rappresenta un presidio di autenticità, qualità e tradizione. Crediamo profondamente nel valore di questa realtà e la sosteniamo con convinzione, affinché l’arte della cornice artigianale continui a vivere e a impreziosire il nostro patrimonio culturale.

A presto.

QB🌸

Altro dal Blog