L’Achillea collina, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Composite), è una pianta perenne rustica, diffusa nei prati soleggiati e nei pascoli collinari. Nota per le sue numerose proprietà officinali, questa erba spontanea sprigiona un profumo intenso, dovuto alla presenza di cumarine, che ricorda l’aroma del fieno appena tagliato.
Lo scorso settembre abbiamo avuto il piacere di ospitare Bruno Caspani, esperto di erbe spontanee, che durante la sua visita al campo ha individuato questa meravigliosa pianta nei nostri prati. Ma non solo: ci ha raccontato delle sue straordinarie proprietà e benefici. Quali saranno?
Caratteristiche botaniche e habitat
L’achillea collina è strettamente imparentata con l’Achillea millefolium, e si distingue per le sue foglie frastagliate e l’infiorescenza a corimbo, composta da piccoli fiori bianchi o rosati. Cresce spontaneamente in prati, pascoli, margini delle strade e terreni incolti, preferendo ambienti soleggiati e asciutti.
Le sue radici sono rizomatose, permettendo alla pianta di diffondersi facilmente, mentre il fusto, eretto e ramificato, può raggiungere i 30-60 cm di altezza. La fioritura avviene da giugno a settembre, ma per scopi officinali è meglio raccoglierla all’inizio della fioritura, tagliando circa 10 cm sotto il capolino per preservarne al meglio le proprietà attive.
Un’erba tra mito e leggenda
Il nome Achillea deriva dall’eroe greco Achille, che secondo la leggenda utilizzò questa pianta per curare le ferite dei suoi soldati durante la guerra di Troia. Fu il centauro Chirone, maestro della medicina, a insegnargli le proprietà curative di questa pianta. Per questo motivo, l’achillea è storicamente associata alla guarigione delle ferite e alla protezione del corpo.
Proprietà benefiche e utilizzi
L’achillea collina è un rimedio naturale versatile, utilizzato sia in fitoterapia che in cosmesi.
1. Cicatrizzante e lenitiva 🌿
Grazie alle sue proprietà emostatiche e antibatteriche, è efficace per la guarigione delle ferite, tagli e abrasioni. Le sue sostanze attive aiutano a fermare il sanguinamento e a ridurre l’infiammazione.
2. Calmante e rilassante 💤
Essiccata e inserita in sacchetti profumati, l’achillea sprigiona un aroma che favorisce il rilassamento e il sonno, rendendola ideale per chi soffre di insonnia o ansia.
3. Tonico digestivo 🍵
L’achillea è nota per la sua azione benefica sul sistema digestivo. Il suo sapore leggermente amaro stimola la produzione di bile e facilita la digestione, senza sovraccaricare il fegato.
4. Disinfettante per le vie urinarie 🚺
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è utile nel trattamento di cistiti, infezioni urinarie e disturbi ginecologici come la vaginite.
5. Cura del cuoio capelluto💆♀️
Usata nei risciacqui per capelli, l’achillea rinforza i capelli fragili, riduce la forfora e aiuta a riequilibrare il cuoio capelluto.



Le ricette segrete di Bruno
☕ La tisana del Bruno
Un infuso riequilibrante, perfetto per il benessere digestivo e intestinale.
Ingredienti:
- Achillea collina (azione cicatrizzante e digestiva)
- Malva (lenitiva e protettiva per le mucose)
- Plantago (Piantaggine) (antinfiammatoria)
- Menta (digestiva e rinfrescante, in piccole dosi)
- Bardana (depurativa)
- Betulla (diuretica e drenante)
- Cardo mariano (protettivo del fegato)
Preparazione:
Lasciare in infusione un cucchiaio della miscela in 250 ml di acqua bollente per circa 10 minuti. Filtrare e bere dopo i pasti.
🍷 Il digestivo del Bruno
Un elisir perfetto dopo un pasto abbondante come la cazoeula!
Ingredienti:
- 500 ml di grappa
- 30 g di capolini di Achillea
- 100 g di miele
Preparazione:
Lasciare in infusione i capolini di achillea nella grappa per due settimane, filtrare e aggiungere il miele. Ideale servito a temperatura ambiente o leggermente fresco.
Le proprietà di questa meravigliosa pianta, la rendono una preziosa alleata per la salute, dalla cura delle ferite al benessere digestivo, fino alla bellezza dei capelli. Coltivarla o raccoglierla nei prati significa riscoprire un antico rimedio naturale, da utilizzare con saggezza per il proprio benessere. E noi di QB, siamo orgogliosi di ospitarla nei nostri campi!🌿✨
A presto.
QB🌸