La vigna: passi avanti e nuove sfide

La vigna: passi avanti e nuove sfide

Manca davvero, ma davvero poco!⏰

Siamo ormai a metà marzo, alla settimana 10 del nostro programma di piantumazione della vigna, e, ad oggi, possiamo dire di aver completato un importante passo nel nostro lavoro: gli interri dei sali, che rappresentano la fase finale della concimazione di fondo.

Questa è una tappa fondamentale per garantire che il terreno sia ben preparato ad accogliere le nuove piante di vite e che le radici abbiano il miglior supporto nutrizionale possibile.

Tuttavia, le piogge abbondanti che hanno caratterizzato questa settimana hanno rallentato alcune delle nostre operazioni programmate. Nonostante questo, non ci fermiamo.

Sebbene non sia possibile proseguire con la posa dell’impianto per la vigna, siamo riusciti a portare avanti una fase altrettanto importante: la tracciatura puntuale della futura vigna. Utilizzando dei picchetti, abbiamo segnato con precisione le posizioni in cui sorgeranno i pali di sostegno, facilitando il lavoro degli escavatori, che saranno chiamati a collocare i pali nelle aree più difficili, sia nella parte a ritocchino che nella zona terrazzata.

Le difficoltà sono tante…🌧️🚜⏳

Ormai lo sappiamo, il nostro lavoro non è privo di difficoltà. In questa zona, nel cuore del Parco del Curone, le condizioni meteo sono una variabile da considerare con molta attenzione. Con l’approssimarsi della fine del mese, infatti, si avvicina anche la data in cui i mezzi pesanti dovranno fermarsi per non disturbare la nidificazione degli uccelli. Questo implica che dobbiamo essere pronti a completare tutte le operazioni necessarie prima di quel momento.

Un altro aspetto che ci preoccupa è il nostro terreno argilloso, che, nonostante le piogge benefiche, può rivelarsi una vera trappola. Dopo anche solo una giornata di pioggia, il terreno diventa estremamente instabile e difficile da percorrere per gli escavatori e i trattori. A causa della sua natura argillosa, l’acqua tende a rimanere in superficie, causando fango e rendendo il suolo quasi inaccessibile per almeno una settimana. Ci troviamo in una piccola valle impervia, un luogo che potrebbe sembrare idilliaco, ma che presenta numerosi ostacoli logistici. È quasi come una trappola: una volta che ci si entra, uscire non è mai facile.

Ma non sarà questo a fermarci: queste sfide sono ciò che rende il nostro lavoro ancora più significativo e gratificante.

Nel frattempo…🌷🌹🪻🌺🌸🌼🌻🌿🌱

La natura, intanto, non sta certo a guardare. Le prime fioriture sono ormai visibili: giacinti, san giuseppe, mimose e mandorli stanno colorando la valle con le loro delicate sfumature. Gli impollinatori sono attivi, a pieno regime, e contribuiscono alla fertilità del nostro ambiente. Sulle terrazze degli olivi, le erbe spontanee sono già spuntate, tra cui la veronica, la menta, l’ortica, il tarassaco, il timo, la malva e tante altre varietà che arricchiscono il nostro ecosistema. Il bosco circostante inizia a fiorire a sua volta, con piccole violette e primule che spuntano tra le foglie. Questi segni della rinascita ci ricordano che, nonostante le difficoltà, la terra è sempre pronta a dare nuova vita.

Parallelamente, ci stiamo prendendo cura dei sentieri e delle vie di accesso alla vigna e all’oliveto. Ogni giorno, tagliamo rovi, rimuoviamo rami secchi e alberi caduti, cercando di mantenere i percorsi liberi e sicuri per il passaggio dei mezzi. È un lavoro che richiede dedizione, ma che è fondamentale per garantire che le operazioni possano proseguire senza intoppi.

Gestire gli incastri temporali con i professionisti del settore e monitorare le condizioni meteo è diventato un esercizio di equilibrio, quasi da funambolo. Le tempistiche devono essere perfette, perché ogni giorno conta. Il rischio di ritardi o di dover interrompere i lavori a causa di piogge improvvise è sempre presente, ma continuiamo a mantenere alta la nostra attenzione per non perdere nemmeno un’opportunità di progresso.

Continuiamo a lavorare con speranza, consapevoli che ogni sfida superata ci avvicina di più al nostro sogno: un vigneto che, nel cuore del Parco del Curone, contribuirà a raccontare la storia di questa terra.❤️

A presto!

QB🌸

Altro dal Blog