Lo sapevate che il 27 dicembre 2017 è stato istituito il Distretto del Cibo, con l’obiettivo di fornire opportunità e risorse per la crescita e il rilancio dei territori?
Grazie a questa nuova legge, è nata l’idea di costituire un Distretto del Cibo che comprenda tutte le aziende agricole e non che risiedono nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, di cui noi di QB facciamo parte.
Per questa ragione, tutte le 30 aziende agricole e non presenti nel territorio, si sono unite per il rilancio di questi terreni. In rappresentanza delle aziende coinvolte, Claudia Crippa dell’Agriturismo La Costa, Marta Galimberti di Bagaggera e Andrea Previtali di Tenuta Ratta si sono fatti portavoce dell’intero progetto, raccontandone i contenuti alla redazione del periodico La Valletta Notizie, nell’edizione di aprile 2024.

Distretto del Cibo: Gli Obiettivi
I distretti del cibo, creati per realizzare progetti di rete che possano aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi e far crescere il territorio, rappresentano un’opportunità preziosa per rivitalizzare i terreni abbandonati da decenni nel Parco del Curone. Inoltre, essi offrono la possibilità di preservare la bellezza naturale del luogo e migliorare la gestione ecologica ed economica del territorio.
Gli incontri per l’avvio del progetto sono iniziati a gennaio 2023 e hanno coinvolto una decina di aziende e i tre Comuni su cui sorgono: La Valletta Brianza, Olgiate Molgora e Montevecchia. Il comune di La Valletta Brianza ha creduto fin da subito nel progetto, finanziando uno studio di fattibilità affidato allo Studio Agronomico Agricovo.

Distretto del Cibo: I Progetti
I progetti condivisi prevedono:
- La realizzazione di un’app dedicata e collegata ai canali social per promuovere le attività presenti, informare sulle iniziative, la viabilità, i parcheggi, le regole e le opportunità offerte dal parco.
- L’istituzione di Open Day per presentare i prodotti, con iniziative di educazione e degustazione.
- La realizzazione di segnaletica informativa e infopoint.
- La promozione di un formaggio tipico con la redazione di un disciplinare di produzione “Formaggino di Montevecchia”.
- La promozione della cultivar “Montevecchia” di rosmarino.
- La formazione degli operatori agrituristici per migliorare la qualità dei servizi offerti.
L’obiettivo è quello di arrivare entro la fine dell’estate 2024 alla costituzione ufficiale della società di distretto, che si occuperà di portare avanti tutti i progetti appena citati.
Siamo entusiasti che questa iniziativa collettiva stia prendendo sempre più forma e non vediamo l’ora che questo distretto del cibo sia ufficialmente riconosciuto!
A presto!
QB🌸