Nasce il Distretto del Cibo Valle del Curone

Nasce il Distretto del Cibo Valle del Curone

Lo scorso 30 gennaio è nato ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone, un progetto che intreccia tradizione, innovazione e identità territoriale. Noi di QB siamo tra le aziende che hanno scelto di far parte di questa nuova realtà, una rete di eccellenze locali unite dalla passione per la terra e per i suoi frutti.

Cosa sono i Distretti del Cibo?

I Distretti del Cibo sono molto più di un insieme di aziende agricole: sono comunità che vivono e respirano il territorio, che lo curano, lo preservano e lo fanno crescere. Nascono per valorizzare le produzioni locali, per custodire il paesaggio, per rafforzare il tessuto sociale e per offrire nuove opportunità economiche a chi lavora con amore e dedizione nella filiera agroalimentare.

Vi aderiscono aziende agricole e agroalimentari, consorzi, associazioni di produttori e tutte quelle realtà che, con il proprio operato, contribuiscono a rendere unica l’identità gastronomica del territorio.

Il Distretto del Cibo Valle del Curone

Alla nostra realtà distrettuale hanno aderito 25 aziende, di cui il 60% agricole, il 32% agricole con attività agrituristica e l’8% commerciali.

Il Distretto del Cibo Valle del Curone si estende su tre comuni: La Valletta Brianza, Montevecchia e Olgiate Molgora. Il paesaggio agricolo del territorio è caratterizzato principalmente dalla coltivazione di foraggere, seguita da seminativi e vigneti. Per quanto riguarda l’allevamento, prevalgono bovini e caprini, affiancati da numerosi apiari.

Esistono diverse tipologie di Distretti del Cibo. Il nostro rientra nella tipologia A, che comprende un’ampia rete di piccole e medie imprese agricole e agroalimentari. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di rappresentare al meglio gli obiettivi del Distretto e valorizzare il concetto di territorialità, elemento fondamentale per tutte le aziende aderenti.

Gli obiettivi concreti:

Il Distretto si muove su tre direttrici fondamentali:

  1. Rafforzare la commercializzazione dei prodotti locali
  2. Migliorare la logistica e promuovere il turismo sostenibile
  3. Favorire la collaborazione tra le aziende del territorio

Grazie al Distretto, le aziende aderenti potranno accedere a fondi pubblici e privati, tra cui i Fondi di Sviluppo Rurale (PSR) e i finanziamenti destinati alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari.

Le iniziative del Distretto:

Abbiamo tracciato un cammino ambizioso, fatto di 15 iniziative concrete per valorizzare il nostro territorio:

  • Creazione di aree parcheggio e navette per le aziende agrituristiche
  • Potenziamento della vendita diretta tra le aziende e al pubblico
  • Espansione delle vendite online di prodotti e esperienze locali
  • Sviluppo di nuove filiere produttive attraverso collaborazioni tra aziende
  • Formazione per gli operatori agrituristici, per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente ai visitatori
  • Maggiore cooperazione con gli enti pubblici per viabilità, fruizione e informazione
  • Recupero dei terrazzamenti agricoli storici, simbolo della fatica e dell’ingegno contadino
  • Identificazione e valorizzazione della cultivar di rosmarino “Montevecchia”, per conservarne il sapore unico
  • Creazione di un disciplinare di produzione per il Formaggino di Montevecchia, affinché ogni boccone racconti la sua storia
  • Organizzazione di un open-day formativo e divulgativo, per avvicinare il pubblico alla vita agricola
  • Promozione del turismo rurale sostenibile, fatto di sentieri immersi nella natura e profumi genuini
  • Sviluppo di una APP dedicata per raccontare e far scoprire il Distretto
  • Installazione di segnaletica informativa e creazione di percorsi enogastronomici
  • Ideazione di un Marchio del Distretto, sigillo di qualità e autenticità
  • Creazione di una struttura vetrina e infopoint, una finestra sul cuore pulsante della nostra terra

A rendere ancora più speciale questo progetto è la collaborazione con il Liceo A. Modigliani, i cui studenti contribuiranno a definire la brand identity del Distretto, narrando la sua storia attraverso la creatività e la ricerca.

Il Distretto del Cibo Valle del Curone è molto più di una semplice iniziativa economica: è una promessa di radicamento e innovazione, di memoria e futuro. È il sogno di un territorio che vuole raccontarsi attraverso i suoi sapori, i suoi colori e le sue tradizioni.

Questo è solo l’inizio di un viaggio che unirà produttori, istituzioni e cittadini in un progetto di crescita condivisa. Un viaggio che parla di passione, autenticità e amore per la terra, e che, con il tempo, saprà trasformare il Distretto in un punto di riferimento per chi cerca il vero sapore della Brianza.

Altro dal Blog