
La vigna: passi avanti e nuove sfide
Siamo ormai agli sgoccioli, la nostra vigna sta prendendo forma e noi stiamo facendo tutto il possibile per accogliere al meglio le barbatelle. Inizia il conto alla rovescia!
Siamo ormai agli sgoccioli, la nostra vigna sta prendendo forma e noi stiamo facendo tutto il possibile per accogliere al meglio le barbatelle. Inizia il conto alla rovescia!
Oggi, 30 gennaio 2025, i terrazzamenti sono ormai definiti, segnando un importante traguardo per la nostra azienda agricola. Il 2025 sarà un anno cruciale, con interventi mirati a rafforzare il suolo, supportare la crescita delle piante e creare un ambiente equilibrato e rigoglioso.
Il 4 dicembre, siamo ripartiti dando il via alla seconda fase: lo sbancamento e il terrazzamento. Si tratta di una tappa cruciale, il cuore del progetto, che ci permette di preparare il terreno in modo ideale per accogliere le viti e garantire loro un ambiente in cui crescere forti e rigogliose.
A partire dal 15 ottobre 2024, il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone ha dato il via alla stagione silvana, un periodo cruciale per la gestione forestale e la salute degli ecosistemi.
Il 23 settembre 2024 segna una data importante per il nostro progetto: grazie alla preziosa collaborazione di Luca di Garden Orchidea Giardini, sono iniziati i lavori di trinciatura, un intervento essenziale per preparare il terreno destinato alla nostra futura vigna.
Il 13 luglio 2024, il GAL ha organizzato un incontro a sostegno dell’olivicoltura regionale, tenutosi presso l’auditorium del Comune di Galbiate, il cui tema centrale è stato l’olivicoltura a impatto zero.
Lo sapevate che il GAL ha organizzato un progetto a sostegno dell’olivicoltura regionale? Questo progetto ha l’obiettivo di rafforzare le reti collaborative e lo scambio di informazioni ed esperienze.
QB Sas di Roberta Sangalli e C.
Società Agricola
p.iva 04032870133